La Corte d’Appello di Reggio Calabria esercita la giurisdizione nell’ambito territoriale (denominato distretto) coincidente con il territorio della Provincia di Reggio Calabria ed ha sede nella città che ne è capoluogo.
La sua funzione principale è la decisione sulle impugnazioni proposte contro le sentenze rese dai Tribunali del distretto in materia civile e penale e dalle Corti d’Assise che costituiscono sezioni dei Tribunali. Inoltre, la Corte d’Appello ha competenza su alcune funzioni amministrative in ambito distrettuale, è sede di funzionario delegato alla gestione di vari capitoli di spesa del bilancio del Ministero della Giustizia, oltre ad essere sede del Consiglio Giudiziario.
Il distretto di Corte d’Appello di Reggio Calabria comprende i circondari dei Tribunali di Reggio Calabria, Palmi e Locri. In ogni circondario operano, a loro volta, i seguenti Uffici del Giudice di Pace: Reggio Calabria (circondario del Tribunale di Reggio Calabria); Palmi, Cinquefrondi, Oppido Mamertina, (circondario del Tribunale di Palmi); Locri (circondario del Tribunale di Locri).
Le funzioni di Pubblico Ministero – che riguardano principalmente la materia penale – sono esercitate, presso la Corte d’Appello, dalla Procura Generale e, presso ogni circondario di Tribunale, dalle rispettive Procure della Repubblica. Competenza più estesa, in quanto esclusiva per reati di particolare gravità, ha la Procura della Repubblica di Reggio Calabria.
Nel capoluogo di provincia, infine, hanno sede, con competenza distrettuale, il Tribunale per i Minorenni ed il Tribunale di Sorveglianza.
Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza COVID19. Cessato impiego delle certificazioni nei luoghi di lavoro e negli uffici giudiziari di cui alla novella del decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24. Circolari del Ministro della Salute del 28 aprile 2022, del Ministro per la Pubblica Amministrazione n. 1/2002 del 29 aprile 2022, del DOG del Ministero della Giustizia del 29/04/2022.0112118.U del 29 aprile 2022.
Si informa che la data ultima di presentazione delle domande per la nomina a presidente di seggio è il 3 maggio 2022 (ore 24.00)
Si informa l'utenza che in data odierna si è verificata un'interruzione di corrente elettrica all'esterno del Palazzo di Giustizia, per cui tutti servizi della Corte di Appello e del Casellario sono stati sospesi in attesa del ripristino dell'elettricità.
Si comunica che sul portale web “LSG.GIUSTIZIA.IT” (IstanzaWeb), raggiungibile al link https://lsg.giustizia.it/ , sono disponibili le Certificazioni Uniche 2022 (anno di imposta 2021) emesse dalla Corte d’Appello, in qualità di sostituto di imposta, riferite ai pagamenti per spese di giustizia effettuati nel corso dell’anno 2021.
Ciascun utente, preventivamente registratosi al portale, potrà effettuare il download della propria Certificazione Unica in formato pdf.
Per i beneficiari percipienti redditi da lavoro autonomo il rilascio telematico della Certificazione Unica 2022, tramite il portale web, sostituisce l’invio tramite posta elettronica o raccomandata postale che, pertanto, non sarà effettuato.
Premesso che questa Corte d’Appello ha dismesso n. 171 beni mobili di natura informatica (personal computers, scanner, stampanti, ecc.) posti fuori-uso in quanto guasti e/o obsoleti, comunque non più funzionali alle esigenze dell’Amministrazione, si invitano gli Enti di cui all’art. 14, comma 2, del D.P.R. 4 settembre 2002, n. 254 (Regolamento concernente le gestioni dei consegnatari e dei cassieri delle amministrazioni dello Stato), a voler eventualmente manifestare il proprio interesse all’acquisizione gratuita dei beni suddetti, senza costi a carico di questa Amministrazione.
La manifestazione di interesse potrà essere proposta a mezzo e-mail da inviare al Funzionario Giudiziario Dott. Paolo Neri – Consegnatario della Corte d’Appello – entro il termine perentorio di cinque giorni dalla pubblicazione della presente news sul sito web istituzionale – al seguente indirizzo di posta elettronica: paolo.neri@giustizia.it
Selezione, mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l'impiego, finalizzata all'assunzione di 109 conducenti di automezzi (area II, fascia economica F1), con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, per la copertura di posti vacanti in uffici giudiziari aventi sede nelle Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Liguria, Puglia, Sicilia e Toscana. (Avviso di selezione del Ministero della Giustizia del 27.12.2019 in G.U. 4^ Serie Speciale - Concorsi ed Esami n. 4 del 14.01.2020.) - Distretto di Reggio Calabria